IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETÀ
Un nuovo modello di sviluppo delle energie rinnovabili

GAS Energia, associazione senza fini di lucro cui aderiscono Gruppi di Acquisto Solidale da tutta Italia, opera per l'acquisto collettivo di forniture di energia elettrica sul libero mercato, per promuovere l'uso razionale dell'energia, per favorire lo sviluppodelle fonti energetiche rinnovabili e l’autosufficienza energetica dei territori.

GAS Energia è uno dei soggetti di economia solidale che co-promuovono il progetto “CO-ENERGIA: consumare e produrre insieme energia da fonti rinnovabili”, che in sintesi prevede due obiettivi: un primo volto alla definizione di un soggetto distributore di energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili ed un secondo invece interessato ad avviare sia produzioni collettive (azionariato diffuso) di energia da fonti rinnovabili, sia reti locali di produzione decentrata e condivisione di energia.

Proprio nel secondo obiettivo del progetto Co-Energia si inserisce l'iniziativa promossa da GAS Energia a Castelleone (Cremona): la realizzazione di un impianto fotovoltaico in multiproprietà su strutture di proprietà di enti pubblici.
Il progetto pilota del “Solare in multiproprietà – Dosso Energia”, realizzato a Castelleone, è promosso da GAS Energia e dal Comune di Castelleone, in collaborazione i GAS della rete InterGAS della bassa Lombardia, e gode del patrocinio dell'associazione Comuni Virtuosi, di Legambiente e delle ACLI locali.

L'idea nasce nella primavera del 2009 ed è subito condivisa dai GAS locali (molti dei quali aderiscono all'associazione GAS energia), e viene presentata per la prima volta il 24 maggio 2009, a Crema, in occasione della festa InterGAS.

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Castelleone e GAS Energia, tramite uno studio di fattibilità per la parte tecnico-impiantistica e gestionale, si individua quindi l'edificio che ospita l'impianto: il tetto della palestra “Il dosso” di proprietà del Comune.

La soluzione gestionale che viene individuata consiste nel creare una società ad azionariato diffuso, che tramite i soci finanziatori realizza l'impianto, il cui importo complessivo è di circa 240000 euro. Le persone partecipano al progetto acquistando quote unitarie minime di euro 1000, fino ad un massimo di 20 quote (equivalenti al valore di un impianto domestico).

A questo fine si è costituita il 25/4/2010 una SRL (Società a Responsabilità Limitata) denominata “DOSSOenergia S.R.L.” con 64 Soci ,  con sede in Comune di Castelleone.

Il Progetto “SOLARE IN MULTIPROPRIETÀ – Dosso Energia”,a cui hanno aderito numerosi cittadini del Comune di Castelleone e famiglie dei GAS promotori, così come diversi rappresentanti delle varie realtà dell'economia solidale, propone la sperimentazione di un modello di impianto solidale che produca energia da fonte fotovoltaica in un contesto partecipato di “democrazia energetica”

Questo progetto, oltre agli innegabili benefici economici ed ambientali che potrà generare, potrà contribuire a rafforzare il legame tra l’energia, la vita dei singoli e del territorio, generando nei cittadini la percezione del territorio come propria “grande casa” e l’innovazione come “grande opportunità”.
L’associazione GAS Energia, inoltre, propone ed auspica l’impegno di aziende, enti pubblici e cittadini per l’avvio concreto di progetti capaci di coinvolgere tutti in una grande opportunità di conversione energetica e di partecipazione attiva al futuro del territorio.